Chi siamo
Guangzhou Runshi Mould Co., Ltd. è stata fondata nel settembre 2010 e si trova nella città centrale di Guangzhou, nella Greater Bay Area di Guangdong Hong Kong Macao. È un'azienda che integra ricerca e sviluppo, produzione, vendita e assistenza, impegnata nell'industria manifatturiera di macchinari di precisione, con sede nella Greater Bay Area e al servizio del mondo.
Impari di più
Richieda una citazione
Il nostro vantaggio
Our Advantage
Alta qualità
Sigillo di fiducia, controllo del credito, RoSH e valutazione della capacità dei fornitori. La nostra azienda ha un rigoroso sistema di controllo della qualità e un laboratorio di prova professionale.
Our Advantage
Sviluppo
Team di progettazione professionale interno e officina di macchinari avanzati.Possiamo collaborare per sviluppare i prodotti di cui hai bisogno.
Our Advantage
Fabbricazione
Macchine automatiche avanzate, sistema di controllo rigoroso. Possiamo produrre tutti i terminali elettrici oltre la vostra richiesta.
Our Advantage
100% SERVIZIO
Piccoli imballaggi sfusi e personalizzati, FOB, CIF, DDU e DDP.Lascia che ti aiutiamo a trovare la soluzione migliore per tutte le tue preoccupazioni.
Ultime Notizie
  • Come scegliere un mandrello pieghevole
    09-09 2025
    Innanzitutto, quando si sceglie un mandrino per la piegatura di tubi di rame, è necessario considerare i seguenti fattori chiave: Raggio di curvatura e spessore della parete: scegliere un mandrino adatto in base al raggio di curvatura e allo spessore della parete del tubo di rame. Ad esempio, quando il rapporto tra il raggio di curvatura e il diametro esterno del tubo di rame R/D è maggiore o uguale a 3 e il rapporto tra lo spessore della parete e il diametro esterno S/D è maggiore o uguale a 0,05, è possibile scegliere un tubo di piegatura senza anima. Per tubi di rame con un piccolo raggio di curvatura o uno spessore della parete sottile, è necessario utilizzare un mandrino duro o morbido per piegare il tubo.   Tipo di mandrino: scegliere un tipo di mandrino adatto in base al materiale e ai requisiti di piegatura del tubo di rame. I mandrini duri sono adatti per i requisiti di piegatura generali, mentre i mandrini morbidi sono più adatti per tubi di rame con un piccolo raggio di curvatura o uno spessore della parete sottile. I mandrini morbidi possono adattarsi in modo più flessibile a diversi requisiti di piegatura.   Diametro e gioco del mandrino: il diametro del mandrino e il gioco tra esso e il diametro interno del tubo di rame influenzeranno anche la qualità e l'effetto del tubo di piegatura. Il diametro del mandrino deve essere appropriato. Troppo piccolo può causare rughe all'interno del tubo di rame, mentre troppo grande o non abbastanza liscio può danneggiare la parete del tubo. Di solito, il diametro del mandrino dovrebbe essere leggermente inferiore al diametro interno del tubo di rame per garantire che il tubo di rame non venga danneggiato eccessivamente durante il processo di piegatura. Lubrificazione: durante il processo di piegatura, lubrificare completamente il mandrino e la parete interna del tubo di rame è anche un passaggio importante per migliorare la qualità della piegatura. Una corretta lubrificazione può ridurre l'attrito, rendere il processo di piegatura più fluido ed evitare danni alla parete interna del tubo di rame.   Scegliere un mandrino per la piegatura di tubi di rame adatto attraverso i punti sopra indicati può garantire la qualità dei raccordi piegati e soddisfare specifici requisiti di ingegneria o di prodotto. Al momento della scelta, è possibile considerare i requisiti di piegatura specifici e il materiale, lo spessore della parete e altri fattori del tubo di rame e scegliere il tipo e la specifica di mandrino più adatti.   Inoltre, quando si sceglie un mandrino per la piegatura di tubi di rame, tubi di alluminio o tubi di acciaio inossidabile, è possibile seguire i seguenti suggerimenti:   In particolare, nella produzione e fabbricazione di scambiatori di calore per la refrigerazione dell'aria condizionata, vengono generalmente piegati tubi di rame o tubi di alluminio con i seguenti diametri esterni: Φ5mm, Φ6.35mm, Φ7mm, Φ7.94mm, Φ9mm, Φ9.52mm, Φ12mm, Φ12.7mm, Φ14.5mm, Φ15.88mm, ecc. Le specifiche dei tubi in acciaio inossidabile per la piegatura degli scambiatori di calore sono generalmente queste: Φ7mm, Φ9.52mm, Φ12.7mm, Φ15.88mm, ecc. Che si tratti di tubi di rame, tubi di alluminio o tubi di acciaio inossidabile, ci sono curve a U lunghe e curve a gomito a U. Per i tubi di rame lunghi a forma di U, vengono generalmente utilizzati mandrini universali per la piegatura. Per tubi di rame lunghi a forma di U di piccolo diametro come Φ5mm, Φ6.35mm e Φ7mm, viene generalmente utilizzato un mandrino smussato o a forma di pollice per la piegatura. Per i gomiti a U in tubo di rame, vengono generalmente utilizzati mandrini unidirezionali per la piegatura e possono essere utilizzati anche mandrini smussati o a forma di pollice per la piegatura. Al momento, molti produttori hanno iniziato a utilizzare tubi di alluminio al posto dei tubi di rame negli scambiatori di calore per la refrigerazione. In generale, il mandrino per la piegatura di tubi di alluminio è lo stesso del mandrino per la piegatura di tubi di rame, ma poiché il tubo di alluminio ha una forte viscosità e requisiti elevati per la superficie del mandrino di piegatura, tutti i mandrini di piegatura devono essere trattati con PVD. Il mandrino trattato in questo modo ha un ottimo effetto di piegatura. Per gli scambiatori di calore in acciaio inossidabile in ambienti speciali, è necessario piegare tubi in acciaio inossidabile. Il mandrino per la piegatura in acciaio inossidabile è diverso dai mandrini per la piegatura di tubi in rame e alluminio. Deve essere realizzato con materiali in carburo cementato o con una speciale tecnologia di lavorazione PVD. Naturalmente, nel processo di fabbricazione degli scambiatori di calore per l'aria condizionata, che si tratti di tubi di rame, tubi di alluminio o tubi di acciaio inossidabile, ci sono molti raccordi di processo che devono essere piegati e la scelta del mandrino di piegatura è la stessa di quanto sopra.
  • Come si sceglie il punch per il piercing?
    09-09 2025
    Scegliere il punzone di perforazione per un trancia di finitura (utilizzato nella produzione di alette per scambiatori di calore) è una decisione critica che influisce sulla durata dell'utensile, sulla qualità del prodotto e sull'efficienza della produzione. Ecco una guida strutturata su come scegliere il giusto punzone di perforazione:   1. Determinare il materiale e lo spessore dell'aletta Tipo di materiale: Alluminio, rame, acciaio inossidabile, ecc. Spessore del materiale: Gli spessori delle alette comuni variano da 0,05 a 0,3 mm. Il materiale e il rivestimento del punzone devono essere compatibili con il pezzo per ridurre l'usura e prevenire l'incollaggio. 2. Scegliere il materiale del punzone Materiale del pezzo Materiale del punzone consigliato Rivestimento Alluminio SKD11, ASP23 o DC53 TiN, TiCN Rame Acciaio rapido (HSS), ASP30 TiCN, TiAlN Acciaio inossidabile Carburo o ASP60 TiAlN, DLC Utilizzare punzoni in carburo per applicazioni ad alto volume o in acciaio inossidabile. 3. Selezionare la forma e le dimensioni del punzone Forma: Rotonda, rettangolare, oblunga o forme personalizzate in base al design del foro dell'aletta. Dimensione: Dovrebbe corrispondere con precisione al foro di perforazione nel design dell'aletta (tolleranze più/meno secondo il design della trancia). Collaborare a stretto contatto con il progettista della trancia per determinare il gioco e l'accoppiamento punzone-trancia. 4. Considerare il gioco del punzone Il gioco è lo spazio tra il punzone e la trancia. Gioco consigliato: Per materiale morbido (come l'alluminio): 3–5% dello spessore del materiale Per materiale più duro: 5–8%   Un gioco improprio causa: Troppo piccolo: Usura prematura, rottura del punzone Troppo grande: Bave, deformazione 5. Rivestimento e trattamento superficiale Per migliorare le prestazioni e la longevità: Utilizzare rivestimenti PVD come TiN, TiCN o DLC. Superfici lucidate o a specchio riducono l'attrito e l'adesione. 6. Facilità di manutenzione e sostituzione Scegliere design di punzoni compatibili con sistemi di facile sostituzione. I punzoni modulari o a inserto sono preferiti per la produzione ad alto volume. 7. Volume di produzione Alto volume: Investire in materiali durevoli come carburo o metalli in polvere. Basso volume o prototipazione: HSS o acciai per utensili possono essere più convenienti.
  • Selezione di lame HSS per taglio senza truciolo per tubi di rame in HVAC e serpentine di scambiatori di calore
    09-09 2025
    Guida Tecnica per la Selezione di Lame di Taglio Senza Trucioli in Acciaio HSS per Tubi di Rame in HVAC e Serpentini Scambiatori di Calore Introduzione Nella produzione di HVAC e scambiatori di calore, il taglio senza trucioli dei tubi di rame è essenziale per evitare che schegge metalliche contaminino i sistemi di refrigerazione. Le lame di taglio senza trucioli in acciaio super rapido (HSS) offrono tagli puliti e senza bave, mantenendo al contempo l'efficienza. Questa guida spiega le specifiche chiave, tra cui diametro esterno (OD), diametro interno (ID), spessore e angolo della lama, per aiutarti a selezionare la lama ottimale per la tua applicazione. Per una gamma completa di prodotti, visita Machine Die Spare Parts all'indirizzo lama di taglio per piegatubi o lama circolare. Specifiche chiave delle lame di taglio senza trucioli Le lame di taglio senza trucioli sono disponibili in varie dimensioni e angoli, ciascuna adatta a diverse dimensioni di tubi e condizioni di taglio. Di seguito sono riportate le specifiche comuni Modello lama OD mm ID mm Spessore mm Angolo lama OD32.2xID15x10.2x18 32.2 15 10.2 18 OD25xID15x10.2x16 25 15 10.2 16 OD25.4xID10x8x20 25.4 10 8 20 OD32xID12x8x20 32 12 8 20 OD31xID12x8x20 31 12 8 20 OD31.5xID12x8x20 31.5 12 8 20 Diametro esterno (OD) e diametro interno (ID) L'OD deve corrispondere al portalama della macchina di taglio per un montaggio sicuro L'ID deve adattarsi al mandrino dell'albero della macchina di taglio Esempio: una lama con OD 32,2 mm e ID 15 mm si adatta a macchine con un mandrino da 15 mm Spessore della lama Lame più spesse, ad esempio 10,2 mm, offrono maggiore rigidità per il taglio gravoso Lame più sottili, ad esempio 8 mm, riducono lo spreco di materiale, ma possono deformarsi sotto alta pressione Angolo della lama (angolo di taglio) Da 16 a 20 è comune per il taglio di tubi di rame Un angolo più piccolo, ad esempio 16, fornisce un taglio più netto, ma può usurarsi più velocemente Un angolo più grande, ad esempio 20, aumenta la durata, ma richiede maggiore forza di taglio Come scegliere la lama giusta per la tua applicazione Abbina la lama alla dimensione del tubo Per tubi piccoli (25 mm o meno), utilizzare lame OD25 a OD25.4 Per tubi medi (da 25 a 32 mm), utilizzare lame OD31 a OD32.2 Considera la velocità di taglio e l'avanzamento Angoli di lama più alti (20) funzionano meglio per il taglio veloce Angoli più bassi (da 16 a 18) sono migliori per tagli di precisione Materiale e rivestimento della lama L'acciaio super rapido (HSS) offre una buona durata per un uso moderato Le lame con inserti in metallo duro durano più a lungo nella produzione ad alto volume Il rivestimento in nitruro di titanio (TiN) riduce l'attrito e prolunga la durata della lama Compatibilità della macchina Assicurati che l'ID si adatti al mandrino della tua macchina Verifica se l'OD corrisponde al portalama Lame consigliate per le applicazioni HVAC comuni Applicazione Modello lama consigliato Caratteristiche principali Tubi di rame piccoli (25 mm o meno) OD25xID15x10.2x16 Taglio netto, bava minima Tubi medi (da 25 a 32 mm) OD32xID12x8x20 Durata e precisione bilanciate Taglio ad alta velocità OD31.5xID12x8x20 Ottimizzato per velocità di avanzamento elevate Dove acquistare Per una selezione completa di lame di taglio senza trucioli in acciaio HSS, visita Machine Die Spare Parts all'indirizzo machine die spare parts Conclusione La scelta della lama di taglio senza trucioli giusta garantisce tagli puliti e senza bave nei tubi di rame, migliorando le prestazioni di HVAC e scambiatori di calore. I fattori chiave includono Dimensioni della lama (OD, ID, spessore) Angolo di taglio (da 16 a 20) Materiale (HSS, metallo duro, rivestito) Compatibilità della macchina Per ottenere i migliori risultati, verifica sempre le specifiche della lama con le dimensioni del tubo e i requisiti della macchina di taglio. Hai bisogno di una lama personalizzata? Contatta Machine Die Spare Parts all'indirizzo machine die spare parts per soluzioni specializzate.
  • Come scegliere utensili, dime e attrezzature per la produzione di serpentine per scambiatori di calore?
    09-09 2025
    1 Comprendere i Requisiti di Progettazione e Produzione della Serpentina Tipo di serpentina: serpentina, elicoidale, alettata, ecc. Materiale del tubo: rame, alluminio, acciaio inossidabile Diametro e spessore della parete del tubo Raggio di curvatura e angoli Tipo e disposizione delle alette, se applicabile Connessioni finali: collettori, raccordi, giunti brasati 2 Selezionare gli Strumenti in Base alle Operazioni Raddrizzatura del tubo Strumento: Raddrizzatubi Suggerimento per la selezione: Scegliere in base al diametro del tubo, allo spessore della parete e al materiale della serpentina. Assicurarsi che eviti la deformazione del tubo Taglio del tubo Strumento: Tagliatubi rotante, abrasivo o senza truciolo Suggerimento per la selezione: Utilizzare il taglio senza truciolo per alta precisione e bordi puliti, specialmente per la brasatura Curvatura del tubo Strumento: Curvatubi CNC o dima di curvatura manuale Dispositivo: Mandrino e matrici tergicristallo per prevenire la formazione di pieghe Suggerimento per la selezione: Curvatubi CNC per lavori complessi o ad alto volume; supporto del mandrino per raggi stretti Impilaggio delle alette per serpentine alettate Strumento: Pressa per alette o matrice per alette Dispositivo: Dima di allineamento delle alette Suggerimento per la selezione: Abbinare la matrice per alette con la geometria delle alette: corrugate, a feritoia, ecc. Espansione del tubo nelle alette Strumento: Espansore meccanico o idraulico Suggerimento per la selezione: Scegliere in base alle dimensioni della serpentina e alla tolleranza di espansione; evitare la sovraespansione che danneggia le alette Brasatura o giunzione Strumento: Torcia per brasatura a induzione o a fiamma Dispositivo: Dima di brasatura che tiene tubi e collettori nella posizione corretta Suggerimento per la selezione: Utilizzare dime con materiali resistenti al calore e allineamento preciso 3 Progettare Dime e Dispositivi per la Coerenza Principi generali Utilizzare dispositivi modulari ove possibile per adattarsi a diversi progetti di serpentine I dispositivi dovrebbero essere Rigidi per evitare spostamenti Ripetibili per la produzione di massa Resistenti al calore se utilizzati nella brasatura Facili da caricare e scaricare per l'efficienza produttiva Dime e dispositivi comuni Processo: Curvatura Tipo di dispositivo: Dima di curvatura del tubo Scopo: Controlla il raggio e l'angolo Processo: Assemblaggio Tipo di dispositivo: Dispositivo di assemblaggio della serpentina Scopo: Allinea alette, tubi, collettori Processo: Brasatura Tipo di dispositivo: Dispositivo di brasatura Scopo: Tiene le parti in posizione nei giunti Processo: Test di tenuta Tipo di dispositivo: Dima di prova di pressione Scopo: Sigilla le estremità della serpentina per il test 4 Considerare il Volume di Produzione Basso volume o prototipo: Dime manuali e strumenti semiautomatici sono convenienti Alto volume: Investire in macchinari CNC e dispositivi automatizzati per velocità e precisione 5 Valutare e Iterare Condurre prove per convalidare le prestazioni degli strumenti e dei dispositivi Verificare Deformazione Disallineamento Scarto eccessivo Tempo ciclo Perfezionare dime e utensili in base ai problemi di produzione reali Se vuoi saperne di più, visita Tutti i tipi di scambiatori di calore linea utensili.
Altri prodotti